Raduno giovanile Umbria-Marche: esordio da fiduciario del maestro Cattaneo

Questo weekend al Padel Arena Perugia si è svolto il raduno giovanile Umbria-Marche, prima tappa in assoluto di 6 incontri in programma nelle varie regioni d’Italia.  

La FITP, nella programmazione delle attività giovanili, organizza dei raduni tecnici di monitoraggio e individuazione del talento dei giovani ragazzi.
L’attività era rivolta esclusivamente agli Under 20 maschili e femminili che provengono da scuole di padel riconosciute dalla Federazione: attività come queste sono fondamentali per spronare i ragazzi ad entrare nel panorama FITP!

La giornata era rivolta ai giovanissimi alteti (agonisti e non) delle categorie U12, U14, U16, U18 nel quale sono poi stati suddivisi per lo svolgimento dei vari esercizi. 
La prima attività è stata quella di “mental coaching”, aspetto fondamentale del gioco, seguiti dal preparatore mentale Daniele Ramazzotti, con l’obiettivo di aiutare i ragazzi a creare fiducia nel proprio compagno, sottolineando il concetto di gioco di squadra e di perseveranza dell’obiettivo: aspetto fondamentale? Mai mollare

In seguito, i ragazzi sono stati seguiti dal preparatore atletico Matias Paolicelli, aspetto di fondamentale importanza per l’attività dei giovani sportivi. 

Tutte le attività sono state supervisionate e coordinate anche grazie ai tecnici Lorenzo Tarpani, Pierluigi Porzi, Juri Codini, Nicola Talamonti e Pierluigi Rossi, che grazie al loro contributo hanno permesso ai giovani ragazzi di fare una vera e propria full immersion, perfezionando ogni aspetto della disciplina. 

Oltre ad aver ospitato il primissimo raduno, per il nostro club c’è stata un’altra grande “prima volta”: il nostro maestro Fabricio Cattaneo, diventato fiduciario FITP della regione Umbria, ha presidiato il suo primo evento, per di più in casa! 

Abbiamo voluto fare qualche domanda al nostro Fabri, per saperne di più su questo nuovo percorso e sui prossimi impegni in veste di questa nuova carica. 

Come sei diventato fiduciario? È stato un percorso difficile? 

L’occasione è arrivata dopo aver conosciuto Sara Celata, tecnico della nazionale juniores. Circa due mesi fa mi ha proposto questo nuovo percorso e per me è stato un onore, non ho potuto che accettare e intraprendere questa sfida! Abbiamo fatto una riunione a Roma con tutti i fiduciari della FITP di ogni regione, incluse le persone più influenti nel panorama del padel, incluso il presidente della federazione internazionale padel.  Davvero un’ambiente stimolante e motivante!

Per quanto tempo ricoprirai questa carica?

Spero molto a lungo e soprattutto al meglio! 

Cosa ti ha spinto a voler intraprendere questo nuovo percorso?

Sicuramente, considerando la mia grande passione per il padel e il tempo che ho dedicato a questo sport sin da quando sono piccolo, mi piace pensare che questa sia la naturale continuazione del mio percorso nel mondo del padel. È stata una proposta che non ho potuto rifiutare, che mi ha dato tanta tanta motivazione a continuare!

Aumenteranno di molto i tuoi impegni in agenda? 

Mi ritengo molto fortunato a poter dire di essere sempre molto impegnato, da ora in poi sopraggiungeranno anche altri impegni che mi occuperanno tanto, inclusi tutti i corsi per i futuri istruttori, i raduni e tornei per i ragazzi, nonché la carica da capitano nella Coppa delle regioni per l’Umbria per le categorie maschili e femminili U18, la prima volta che viene fatta in Umbria e per di più al Padel Arena Perugia! 

Un mio grande obiettivo è quello di poter continuare a giocare e rimettermi in campo: l’anno scorso ho ottenuto ottimi risultati vincendo quasi 10 tornei e uno slam. Vorrei arrivare tra i top 10 in Italia, al momento sono molto vicino. Questo sarà un grande stimolo per i miei ragazzi: la mia priorità rimangono loro, solo crescendo e migliorando riesco a tramandare la mia esperienza ai miei allievi! 

Come è stata la prima giornata da fiduciario, in casa tua (al Padel Arena Perugia con il primo raduno giovanile, ndr)?

Direi un successo! C’erano circa 70 ragazzi da tutta l’Umbria e tutte le Marche. Sono davvero entusiasta dell’evento, c’è stata grande collaborazione tra tutti i tecnici e tutti i ragazzi. Il livello è sempre più alto e sempre più grande è la voglia dei ragazzi di migliorare! La prossima sfida sarà sempre qui in casa, dove ospiteremo il circuito regionale giovanile.

Ci tengo davvero tanto a ringraziare Sara Celata, Martin Pereyra (direttore tecnico della nazionale juniores), l’intera Federazione Italiana tennis e padel, il mio club per la grande fiducia, Piercarlo Cocciù (fiduciario regione Marche) con il quale si è instaurato un rapporto di grande collaborazione.

Share

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

GO TOP